Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato della persona giuridica e la costituzione di parte civile contro l´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2682

E´ ammissibile la costituzione di parte civile direttamente nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno da perdita di chance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2606

Breve analisi di questa particolare tecnica risarcitoria del danno applicabile alla responsabilità contrattuale ed aquiliana....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Colpa medica e limiti applicativi della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2590

La riforma Gelli-Bianco ridisegna la regolamentazione dell´errore medico da un punto di vista penale, lasciando inalterata la responsabilità civile ex art. 2043 c.c....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Atto di diritto civile: la comparsa di costituzione e risposta in tema di responsabilità medica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2581

Focus Esame Avvocato: esempio di comparsa di costituzione e risposta in tema di responsabilità medica per l´atto di diritto civile....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Medici e sanitari rispondono indistintamente per l´errore nella trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2564

Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RESPONSABILITà del danno cagionato da cose in custodia: quando la condotta è essa stessa caso fortuito liberatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2502

La Suprema Corte analizza il concetto di caso fortuito riprendendo l’insegnamento del principe Augusto per cui gli eventi ad esso riconducibili “cum praevideri non potuerint”....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio e le diversità applicative nell´evoluzione legislativa e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2513

Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...

Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni derivanti da caduta nel cimitero: il Comune non ne risponde. Analisi della fattispecie dell´art. 2051 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2488

Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella presente nel cimitero, anziché utilizzare le strade asfaltate, attraversava le aiuole ed inciampava su dei tubi, ben visibili, collocati a terra. Per i giu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si pronuncia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RESPONSABILITà della scuola anche per danni fuori dall´istituto scolastico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2446

Per la Suprema Corte, permane il dovere di custodia del personale scolastico anche se l’incidente si verifica al di fuori dell’istituto....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità del medico alla luce dei recenti interventi legislativi e giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2418

Come la stabilità paventata da codici, dottrina e giurisprudenza fino a qualche anno fa, è ora messa in discussione dal naturale processo evolutivo al fine di tutelare il paziente...

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il consenso informato tra responsabilità medica e diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2357

“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017