Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Peculato del medico in intramoenia: è reato solo se legittimato alla riscossione delle somme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1031

La Suprema Corte di Cassazione ha fatto ormai chiarezza, dopo numerosi anni di struggenti indecisioni, circa il trattamento sanzionatorio e la qualificazione giuridica della condotta di colui il quale, pur profittando della disponibilità della strutt...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Natura giuridica ed usucapione dell’azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=957

Una importantissima pronuncia degli ermellini a sezioni unite scioglie il nodo di una questione a lungo dibattuta: l´usucapibilità dell´azienda. Al fine di rendere la trattazione dell´argomento maggiormente chiara ed espositiva, vengono in apertura ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2015

Vetrina giuridica
Bando per 65 Coadiutori nella Banca d´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=936

La Banca d’Italia indice concorsi pubblici per l’assunzione di 65 coadiutori. La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18:00 del 17 dicembre 2015 (ora italiana) secondo le modalità previste dal bando....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=858

Nuovo tipo di contratto o nuovo schema contrattuale? Il rent to buy sotto la lente di ingrandimento....

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Oneri reali e obbligazioni propter rem a confronto JUQVNUWO4R9N5GD
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=865

I punti di sovrapposizione dei due istituti sono innegabili, il confine non sempre chiaramente delineato, e neppur pacifico. L’analisi delle due figure ha lo scopo di chiarire la loro natura giuridica, oltre a proporsi come strumento di schematizzaz...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DEF: profili ricostruttivi e rilevanza giuridica. UXGKFBLTERU8O9Y
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=833

Cos´è il Documento di Economia e Finanza e per quale motivo è sempre più importate per la politica economica dello Stato....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=820

Natura giuridica, costituzione di parte civile, confisca e nozione di profitto...

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione del trust a favore dei disabili e degli altri soggetti deboli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=789

Quante volte ci siamo domandati come possiamo tutelare al meglio il nostro patrimonio? Non restando chiusi nel nostro sistema giuridico, ma utilizzando un istituto d´oltralpe è possibile tutelare e destinare la nostra disponibilità patrimoniale per d...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di abitazione della casa familiare in caso di separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=796

Art. 337 sexies c.c.: fondamento, natura giuridica del diritto e criteri di assegnazione....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2015

Vetrina giuridica
Domande e risposte: la donazione di un usufrutto può causare un´azione di rivalsa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=786

Rispondiamo ai nostri lettori in punto di diritto. La donazione di un usufrutto può causare un´azione di rivalsa?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2015

Vetrina giuridica
Giurisprudenza, nuova riforma: numero chiuso e doppio binario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=784

Si potrà scegliere tra il 3+2 ed il 4+1. Si attende il decreto del Miur....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro attività e gli smartphone diventano utili strumenti di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
I diritti della donna nella storia italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=614

Il raggiungimento dell’equità formale tra uomo e donna sembra raggiunto. Quanto dovremo aspettare invece per l’uguaglianza sostanziale tra i generi? Ripercorriamo il tragitto compiuto dalle donne per l’affermazione della propria dignità giuridica....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2015