Motore di Ricerca

Lo scritto rappresenta il TENTATIVO di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024
Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel TENTATIVO di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...
Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e TENTATIVO, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un TENTATIVO preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023
L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo TENTATIVO di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...
Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022
L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....
Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 5387 del 2022 della sezione VI della Corte di cassazione, la quale offre l’occasione per riflettere sui rapporti tra TENTATIVO e desistenza volontaria, nonché sull’elemento soggettivo della desistenza....
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2022
Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´attività punibile, confermando il suo costante orientamento e ritenendo che l´appo...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il TENTATIVO di atti se...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021
L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo TENTATIVO naz...
Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020
I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...
Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020
Per la configurabilità del TENTATIVO, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020