Motore di Ricerca

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i RECENTI provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...
Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024
L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024
Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024
Il contributo mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...
Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024
Una RECENTIssima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024
L’articolo indaga il sistema del processo dei contratti pubblici alla luce delle RECENTI modifiche normative. In particolare, viene ricostruita la disciplina dei meccanismi di Alternative dispute resolution. ...
Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023
L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle RECENTI riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...
Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023
Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più RECENTI pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023
Il saggio si prefigge l´ambizioso obiettivo di analizzare il delicatissimo tema della responsabilità medico-sanitaria alla luce della più recente normativa. Ci si riferirà, infatti, in primo luogo alla legge Gelli-Bianco, legge di spessore e notevole...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Gio, 21 Set 2023
L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023
L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla RECENTIssima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...
Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023