Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di FATTORI interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024
L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023
Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023
La differenza tra la novazione oggettiva e la transazione novativa può ben cogliersi nella riconducibilità delle due figure a distinti istituti permeati, dunque, da una diversa ratio: il primo risponde all´esigenza di estinguere l´obbligazione, con m...
Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Gio, 24 Nov 2022
L´EBA indica che i rischi ambientali stanno modificando il quadro dei rischi per il settore finanziario e diventeranno ancora più importanti in futuro. Questo riguarda tutte le categorie di rischio tradizionali, come i rischi di credito, di mercato ...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2022
L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022
Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021
È noto che l´agire dell´uomo è costellato da una serie infinita di FATTORI eziologici di carattere bio-psico-sociali. Non sono da eslcudere neanche le emozioni dal novero delle cause che condizionano la condotta dell´uomo, così come la neuroscienza...
Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2020
Strumenti irrinunciabili, nati dall´esigenza di colmare i vuoti di una legalità rigida e incapace di predeterminare gli infiniti casi in cui la P.A. è tenuta ad intervenire, le ordinanze contingibili e urgenti, oggetto dei più accesi dibattiti in dot...
Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Sab, 25 Gen 2020
Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da FATTORI – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019
Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contrafFATTORI perpetrati in rete, ivi...
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019