Motore di Ricerca

La materia delle CONCESSIONI demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle CONCESSIONI demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024
La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Con sentenza n. 3940/2024 il Consiglio di Stato ribadisce di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare le CONCESSIONI balneari in un contesto realmente concorrenziale....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 24/10/2023, dep. 23/11/2023, n. 32559 la Suprema Corte ha annullato, per un vizio procedurale, la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato la proroga delle CONCESSIONI al 2033...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023
Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito. Secondo la posizione dei Giudici di Palazzo Spada, la solu...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2023
Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di CONCESSIONI demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023
Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle CONCESSIONI demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023
Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle CONCESSIONI balneari in essere. La d...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023
Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle CONCESSIONI portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023
Le disposizioni della cd. Direttiva Bolkestein si applicano a tutte le CONCESSIONI di occupazione del demanio marittimo....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2023
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192, ha affermato nuovamente che la proroga automatica delle CONCESSIONI demaniali marittime viola il diritto eurounitario e va disapplicata da ogni organo dello Stato....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
L´Adunanza Plenaria con la sentenza del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle CONCESSIONI demaniali marittime per finalità tur...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle CONCESSIONI del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021