Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Oralità: fra trattazione e decisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11258

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tutta...

Autore(i): Daniele Guerriero Pubblicazione: Gio, 7 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11286

La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 della legge n. 91/1992, che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza senza li...

Autore(i): La Redazione, Roberta Cavallaro Pubblicazione: Gio, 31 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità e unioni omoaffettive: le Sezioni Unite sollevano la questione alla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11246

L’ordinanza in commento, emessa dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 15 luglio 2025, solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636/1939, nella parte in cui esclude dalla pensione di reversibilità il partn...

Autore(i): La Redazione, Giorgia Ferraro Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Violenza virtuale, danno reale: analisi giuridica dei deepfake sessualmente espliciti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10957

Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale ha reso sempre più facile la creazione di contenuti deepfake, ossia video o immagini manipolati digitalmente tramite tecniche di intelligenza artificiale, con l´intento di ...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 16 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel processo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025