Motore di Ricerca

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023
Partendo dal presupposto che la Costituzione offra alle Istituzioni e ai cittadini la ”bussola” necessaria per affrontare le diverse emergenze, il presente lavoro si sofferma sulla centralità assunta dalla stessa nelle singole Presidenze della Repubb...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2023
Il presente articolo prende spunto dalla pronuncia Cass. civ. Sez. Unite, Sent., ud. 11/10/2022, dep. 09/12/2022, n. 36057 relativa alla validità della procura speciale alle liti per il procedimento di legittimità, con particolare riferimento alla pr...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Ven, 17 Mar 2023
Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023
Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022
L’articolo racchiude una sintesi dell’idea di giustizia partendo dall’immaginario collettivo ispirato dall’iconografia ed arrivando alla proposta della giustizia riparativa dopo aver analizzato le aporie del diritto penale, infine la proposta di pass...
Autore(i): Andrea Giovita, Clarissa Paletti Pubblicazione: Gio, 23 Lug 2020
La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
Dall´avvento nel 2010 del termine mediazione e poi quello di negoziazione assistita, il sistema di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...
Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018