Motore di Ricerca

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024
Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023
Uno dei più importanti problemi degli ultimi anni per le PMI e start-up innovative italiane è rappresentato dal progressivo inaridimento delle risorse economiche a propria disposizione. Fra le diverse cause di questo fenomeno figura, certamente, la s...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2022
Il Tar Lazio, sezione II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....
Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020
L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...
Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020
La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
La Corte di Cassazione ha escluso il carattere mafioso dell´associazione contestata agli imputati e ha riaffermato l´esistenza, già ritenuta nel processo di primo grado, di due distinte associazioni per delinquere semplici. Ecco la sentenza e il co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020
Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020
L´inchiesta «Mafia capitale» ha messo in luce un nuovo volto del reato di associazione a delinquere. L’elemento distintivo sembra formato da un intreccio di forze, amalgamate dal metodo corruttivo, che unisce criminali, politici corrotti e white coll...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2019
In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019
L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human CAPITAL) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...
Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018
In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018
Il processo di occidentalizzazione, a sfumature capitalistiche, investe la Repubblica Popolare sul calare degli anni ´90: una massiccia innovazione normativa atta ad attrarre capitale straniero permette all´operatore non residente di trovare ingresso...
Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017