Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ORDINAMENTO italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle Sezioni Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ORDINAMENTO....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Le novità in tema di prescrizione dei reati introdotte dal DDL Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2267

L´ennesima riforma di un legislatore impantanato, che si mostra in tutta la sua inadeguatezza, intervenendo in modo caotico su elementi cardine dell´ORDINAMENTO penale italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 16 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione dottrinale con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ORDINAMENTO europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ORDINAMENTO giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La regolamentazione dell'attività sportiva nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1914

Il ruolo del Coni e delle Federazioni Sportive di regolamentazione dell'attività sportiva svolta nell'ORDINAMENTO nazionale....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Eutanasia: legale in alcuni paesi UE, in Italia è reato anche accompagnare il malato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1876

E´ giunto il momento di regolamentare? Proprio alla luce della nuova proposta di legge in discussione, il 13 marzo 2017 alla Camera dei Deputati, ecco un´analisi della regolamentazione degli altri paesi in tema di Eutanasia e della possibile regolame...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli strumenti alternativi al giudizio ravvisabili nell´ORDINAMENTO tributario. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ORDINAMENTO giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del piccolo imprenditore nell'ORDINAMENTO italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa italiana....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ORDINAMENTO mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (1 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1695

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ORDINAMENTO mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Permesso di necessità e umanizzazione della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1649

La Cassazione accorda il permesso di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste carattere di eccezionalità tale da consentire al deten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: evoluzione della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ORDINAMENTO e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ORDINAMENTO interno. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno dell’anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1297

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato approva il disegno di legge tracciato dal decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, c.d. decreto salva banche. Con esso viene reintrodotta nel nostro ORDINAMENTO la legittimità della pratica dell’anatocismo, ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2016