Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Acquisizione di immobile abusivo: nessuna violazione del diritto in caso di mancata demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3146

Il CONSIGLIO di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo a seguito di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione da essa emanato. Nota a Cons. di Stato, Sez. VI, sent. 7 febbraio 2018, n...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 4 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria del CONSIGLIO di Stato chiarisce la portata dell´art. 67 Codice Antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2972

Nota a Cons. Stato (Ad. Plen.), Sent., (ud. 13-12-2017) 06-04-2018, n. 3. Anche la pretesa risarcitoria derivante da giudicato viene preclusa all’impresa interdetta....

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Dom, 20 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del CONSIGLIO di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino oggetto sociale e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la differenza tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di costituzione di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il CONSIGLIO di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il CONSIGLIO di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: è illegittimo l´ordine di demolizione di un immobile abusivo colpito da sequestro penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2504

Con la sentenza n. 2337 del 17 maggio 2017, il CONSIGLIO di Stato si è discostato dall’ indirizzo giurisprudenziale, amministrativo e penale prevalente, dichiarando inefficace l´ordine di demolizione e i conseguenti provvedimenti sanzionatori, di un ...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le insegne pubblicitarie su autostrade e strade extraurbane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2404

La sentenza n. 4091, adottata dalla Sez. V del CONSIGLIO di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la questione del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equo compenso per gli avvocati, via libera dal CONSIGLIO dei Ministri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2341

Il CONSIGLIO dei Ministri n. 41 del 07 Agosto 2017 ha approvato la proposta di disegno di legge recante ”Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri del giudice amministrativo sugli atti di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2137

La giurisprudenza granitica del CONSIGLIO di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica Amministrazione, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del CONSIGLIO Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L'applicazione di pena su richiesta delle parti ed il plea bargaining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1831

Il plea bargaining e patteggiamento: utilizzo diffuso del primo e scarsa applicazione del secondo. Ordinamenti a confronto....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esercizio del potere di revoca della P.A in materia di appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1817

Il CONSIGLIO di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle condizioni per il corretto esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017