Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il principio di specialità nel concorso di norme e nel rapporto tra artt. 316bis e 640bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4368

L´articolo ESAMINA il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trasparenza bancaria ed il diritto del fideiussore di ottenere copia della documentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4276

Il Tribunale di La Spezia assevera il diritto del fideiussore ad ottenere copia della documentazione bancaria, per ESAMINAre la fondatezza delle ragioni del credito che la Banca vanta nei suoi riguardi, ponendo così in posizione paritetica cliente e ...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Ven, 13 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver ESAMINAto il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad ESAMINAre i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3006

Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità amministrativa ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di giudizi tecnici espressi su fatti da valuta...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla Commissione ESAMINAtrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione ESAMINAtrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto parasociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver ESAMINAto il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto parasociale, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione ESAMINAtrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità extracontrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1340

Dopo aver trattato la responsabilità contrattuale, ci si appresta ad ESAMINAre quella extracontrattuale. Lo scopo dell´articolo è quello di analizzare la responsabilità aquiliana nei suoi tratti più salienti....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione specifica ex art. 2932 c.c e azione di riduzione del prezzo. Quando la preventiva offerta è necessaria?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1412

L'articolo ESAMINA la sentenza n. 3855 del 26 febbraio 2016 in materia di azione per l'esecuzione specifica della prestazione contenuta nel contratto preliminare e contestuale azione per la riduzione del prezzo in ordine a un bene viziato, fo...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutor: come fare ricorso avverso la sanzione amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1317

Raffiche di sanzioni amministrative sono state e verranno notificate agli automobilisti che percorrono di frequente l’Autostrada A3 Napoli-Salerno. Col presente articolo si ESAMINAno i vizi di quelle che, nell’accezione popolare, sono definite "...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: il giudice di merito deve ESAMINAre senza superficialità la questione oggetto di doglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1267

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione ESAMINA l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016