Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione EUROPEA ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2886

Il quadro della disciplina giuridica del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione EUROPEA in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...

Autore(i): Francesco Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio nella giurisprudenza italiana ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2473

Le prime posizioni delle Corti italiana dopo il caso Google Spain in tema di diritto all´oblio....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il controllo delle email aziendali viola i diritti dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2421

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di lavoro costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La persona lesa può agire direttamente contro l´assicuratore del responsabile di un incidente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2384

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’articolo 13 del Regolamento CE n. 44/2001 “deve essere interpretato nel senso che una persona lesa che dispone di un’azione diretta contro l’assicuratore de...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 8 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte EUROPEA dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da vaccinazioni: la CGUE prospetta un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2277

Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione EUROPEA, II Sezione, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della necessità di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Pratiche concordate tra imprese e condotta del prestatore di servizi indipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2193

La Corte di Giustizia dell´Unione EUROPEA , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le condizioni per cui un´impresa può essere considerata responsabile di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il principio di mutua fiducia nella giurisprudenza europea: ancora una opportunità ?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2094

Sessant´anni sono trascorsi da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i ”Trattati di Roma” dando vita con ambizioso spirito ad un sogno oggi chiamato Unione europea, basando proprio il suo cammino su una fiducia reciproca. Ed è proprio sulla f...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione EUROPEA propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione EUROPEA...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017