Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´amministrazione di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche RISPETTO ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato RISPETTO dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel RISPETTO del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore RISPETTO al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

DIRITTO PENALE
L´interrogatorio di garanzia e i diritti inderogabili dell´arrestato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3532

Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il RISPETTO delle guarentigie costituzionali, funzionali al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Riflessioni sui rapporti tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova: l´evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3339

Riprendendo il principio di diritto consolidatosi negli anni da parte della giurisprudenza di legittimità, la Cassazione ha ribadito la preminenza dell’evoluzione positiva della personalità dell’affidato RISPETTO alla gravità del reato commesso, priv...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 19 Ott 2018

Concorsi
Esame Avvocato: pubblicato il bando ed aperte le iscrizioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3360

Con un po´ di ritardo RISPETTO al passato, il Ministero ha pubblicato il bando per la partecipazione all´esame di abilitazione all´esercizio della professione forense....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ordinanza di demolizione: l´inerzia della pubblica amministrazione non sana l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3285

La sentenza n. 9 del 2017 dell’Adunanza Plenaria affronta la questione relativa all’onere motivazionale dell’ordine di demolizione che la P.A. adotti a notevole distanza di tempo RISPETTO alla commissione dell´abuso edilizio....

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri organizzativi e di spesa dei funzionari degli Uffici dirigenziali non generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3173

I dirigenti di Uffici non generali hanno il potere di organizzazione interna della struttura con particolare riferimento all’adozione di atti di gestione del rapporto di lavoro ivi compresa l’assunzione di impegni finanziari in attuazione delle indic...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Dom, 5 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revoca dell´amministratore di condominio che non si adopera per il RISPETTO del regolamento condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3138

L´amministratore di condominio è obbligato a curare il RISPETTO del regolamento di condominio. Quali sono gli strumenti a sua disposizione? Quali le conseguenze in caso di inerzia?...

Autore(i): ALESSANDRA CANAFOGLIA VENTURINI Pubblicazione: Gio, 26 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e RISPETTO della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della Cassazione RISPETTO ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Appropriazione indebita di denaro: è necessario violare la destinazione prevista dal proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2617

La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il soggetto attivo destini la somma ad uno scopo diverso RISPETTO a quello predeterminato dal proprietario della st...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018