Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Acquisto della proprietà in modo esclusivo da parte del compossessore a danno di altri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5648

La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà mediante usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La materiale disponibilità, anche più intensa RISPETTO agli altri, ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale internazionale: tra sicurezza e RISPETTO dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Riciclaggio e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5511

L´elaborato analizza il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...

Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Del regime di opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5407

Con ordinanza del 13.05.2020, il Tribunale di Agrigento, tracciando chiaramente il regime di opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, ha ribadito che il medesimo non è opponibile ai creditori prelatizi anteriori mentre, RISPETTO ai creditori...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con sentenza del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse RISPETTO all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

CORONAVIRUS
Le ordinanze regionali anti coronavirus alla prova dei TAR: accolto un ricorso contro una diffida e messa in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4918

Contrasto all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ordinanza della Regione Campania più restrittiva RISPETTO ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il RISPETTO dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni RISPETTO al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana RISPETTO all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019