Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
COMUNICAZIONI
Comune di Roma 20 funzionari avvocati: calendario prova scritta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7400

La prova scritta del concorso per 20 funzionari avvocati presso il Comune di Roma avrà luogo il giorno 30 giugno 2021 presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso EST (padiglioni 1, 3 e 4)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

DIRITTO PENALE
L´art. 131-bis c.p. e la questione (ir)risolta della deflazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7398

L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

COMUNICAZIONI
Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: pubblicato il calendario delle prove preselettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7401

Le prove preselettive del concorso per 460 posti II area, fascia retributiva F3 si svolgeranno dal 30 giugno 2021 all’ 8 luglio 2021; quelle del concorso per 766 posti III area, fascia retributiva F1 dal 12 luglio al 15 luglio 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

COMUNICAZIONI
Camera dei deputati: concorso per 65 Segretari parlamentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7384

È stato pubblicato un concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare. Scadenza domanda 8 luglio 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pianificazione territoriale con finalità ambientale: i rapporti tra il Piano del parco, il Piano paesaggistico e il Piano di bacino distrettuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7231

Il testo cerca di fare chiarezza sui difficili rapporti tra i vari strumenti di pianificazione territoriale che possono insistere su un´area protetta. Muovendo da una prima analisi del contenuto del Piano del parco, si approfondisce il confronto con...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Ripensare la maternità: la gestazione surrogata come punto di partenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7316

Il presente lavoro prende le mosse dalle recenti ordinanze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021, al fine di analizzare da vicino il fenomeno della maternità surrogata. Nelle sue pronunce, la Consulta evidenzia come la questione investa prin...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 11 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´abbandono dei rifiuti della società fallita e gli obblighi del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7306

Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

COMUNICAZIONI
Concorso carriera prefettizia: pubblicato il diario della prova preselettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7364

La prova preselettiva per la carriera prefettizia avrà luogo nei giorni 29 e 30 luglio presso le sedi di Rimini - Fiera di Rimini; Roma - Nuova Fiera di Roma; Napoli - Mostra d´Oltremare; Cagliari - Fiera di Cagliari; Catania - Centro Le Ciminiere....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dallo Stato unitario al decentramento amministrativo: le Leggi Bassanini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7277

Il presente contributo si occupa di descrivere le modifiche che hanno interessato l´organizzazione amministrativa dello Stato Italiano dalla sua genesi all´emanazione delle Leggi Bassanini, con particolare riguardo al passaggio dallo Stato unitario a...

Autore(i): Daniela Annunziata Pubblicazione: Mar, 8 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il rapporto tra la Costituzione e il divorzio: due realtà antitetiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7262

Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il panorama giuridico della Germania di inizio ottocento: la polemica sulla codificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7280

L´articolo si propone di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il processo di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul prospective overruling e sui criteri di modulazione degli effetti demolitori delle decisioni di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7186

Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021