ISCRIVITI (leggi qui)
Pubbl. Lun, 14 Giu 2021

Camera dei deputati: concorso per 65 Segretari parlamentari

Modifica pagina

Editoriale a cura di Ilaria Taccola



È stato pubblicato un concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare. Scadenza domanda 8 luglio 2021.


È stato pubblicato un concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare (codice C05), con lo stato giuridico dei dipendenti della Camera dei deputati assunti ad esito delle procedure di reclutamento avviate ai sensi della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 32 dell’11 aprile 2019, come modificata dalla deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 109 del 5 maggio 2021, disciplinato dalla deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 38 del 5 giugno 2019, e con il trattamento economico stabilito ai sensi della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 226 del 21 dicembre 2012.

Per l’ammissione al concorso è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana;

b) età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni quaranta. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 40° anno;

c) diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Qualora il titolo di istruzione richiesto sia stato conseguito all’estero, esso è considerato requisito valido per l’ammissione ove sia stato equiparato o dichiarato equipollente, ai sensi della normativa vigente, al titolo di istruzione di cui al primo periodo;

d) idoneità fisica all’impiego valutata in relazione alle mansioni professionali;

e) godimento dei diritti politici;

f) assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione ai sensi dell’art. 8 del Regolamento di disciplina per il personale, il cui testo è riportato nell’allegato B, anche se siano intervenuti provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione.

Ai sensi dell’art. 52, comma 3, del Regolamento dei Servizi e del personale della Camera dei deputati, qualora a carico dei vincitori risultino sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati diversi da quelli previsti dal citato art. 8 del Regolamento di disciplina per il personale, anche se siano intervenuti provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione, ovvero qualora risultino procedimenti penali pendenti, il Presidente della Camera dei deputati, su proposta del Segretario generale, valuta se vi sia compatibilità con lo svolgimento di attività e funzioni al servizio dell’istituto parlamentare.

Ai fini della partecipazione al concorso, al personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati non è richiesto il requisito di cui al comma 1, lettera b).

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18,00 dell'8 luglio 2021, esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati camera. it. Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di un’identità nell’ambito del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Chi ne fosse sprovvisto può richiederla secondo le procedure indicate nel sito spid.gov.it.

PROVA PRESELETTIVA

La prova selettiva consisterà in 75 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, così distribuiti: 40 quesiti attitudinali, di cui 25 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento critico-verbale) e 15 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico), e 35 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche: uso di computer e dispositivi collegati, creazione e gestione di file ; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica; strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche; presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati; utilizzo di applicazioni per la collaborazione online. I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice.

Per lo svolgimento della prova selettiva i candidati saranno distribuiti in turni successivi mediante sorteggio, effettuato dalla Commissione esaminatrice, della lettera di inizio delle convocazioni. La mancata presenza del candidato nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti per la prova selettiva comporta l’esclusione automatica dal concorso.

La prova selettiva sarà valutata partendo da base 75, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa. Il punteggio riportato nella prova selettiva è comunicato agli interessati mediante pubblicazione di elenchi nell’applicazione di cui all’art. 5, comma 1.

PROVA SCRITTA

L’ammissione alle prove scritte e alla prova pratica sarà deliberata al termine della prova selettiva. Saranno ammessi alle prove scritte e alla prova pratica i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati entro il 500° posto. Il predetto numero di 500 ammessi potrà essere superato per ricomprendervi i candidati risultati ex aequo all’ultimo posto utile dell’elenco di idoneità, nonché i candidati ammessi ai sensi dell’art. 5, comma 7.

Le prove scritte e la prova pratica sono le seguenti:

a) la prima prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, di cui: 4 quesiti concernenti elementi di diritto costituzionale; 3 quesiti concernenti elementi di diritto parlamentare; 3 quesiti concernenti la storia d’Italia dal 1861 ad oggi. Il tempo a disposizione è di quattro ore;

b) la seconda prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 40 quesiti a risposta multipla nella lingua inglese, di cui: 20 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche; 20 quesiti volti all’accertamento della comprensione di un testo a carattere non specialistico. Il tempo a disposizione è determinato dalla Commissione esaminatrice di cui all’art. 12;

c) la terza prova, di carattere pratico, che si svolge con l’utilizzo di personal computer con tastiera italiana su sistema operativo Windows (versione 10), consiste nell’acquisizione di testi, tramite copiatura, nonché nella elaborazione di testi mediante l’uso del programma Word (versione 2019), e nell’elaborazione di dati mediante l’uso del programma Excel (versione 2019). Il tempo a disposizione è determinato dalla Commissione esaminatrice di cui all’art. 12.

Per lo svolgimento delle prove scritte, la Commissione esaminatrice potrà stabilire che le stesse siano redatte mediante utilizzo di un personal computer con tastiera italiana. Per lo svolgimento della prova pratica di cui al comma 3, lettera c), i candidati potranno essere distribuiti in turni successivi, mediante sorteggio, effettuato dalla Commissione esaminatrice, della lettera di inizio delle convocazioni.

Nei giorni fissati per lo svolgimento delle prove scritte, la Commissione esaminatrice, sulla base delle proposte dei suoi componenti, predispone tre questionari, ciascuno dei quali composto, rispettivamente, da 10 quesiti per la prova di cui alla lettera a) del comma 3, e da 40 quesiti per la prova di cui alla lettera b) del medesimo comma 3, e li sottopone al sorteggio dei candidati. Per lo svolgimento della prova pratica di cui alla lettera c) del comma 3, la Commissione esaminatrice individua tre distinte prove da sottoporre al sorteggio dei candidati; tale procedura ha luogo per ciascun turno di prova, nell’ipotesi in cui la prova medesima abbia luogo ai sensi del comma 4, secondo periodo, del presente articolo. 6. Le prove scritte e la prova pratica sono corrette previo abbinamento in forma anonima delle buste contenenti gli elaborati di ciascun candidato.

Le prove scritte e la prova pratica sono valutate in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova scritta e nella prova pratica.

PROVA ORALE

L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicato nell’applicazione di cui all’art. 5, comma 1, in conformità all’art. 13. La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale costituisce notifica a tutti gli effetti. Dalla data di pubblicazione dell’elenco medesimo decorre il termine di trenta giorni per la proposizione di eventuali ricorsi ai sensi dell’art. 14.

La prova orale consisterà in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie di cui all’allegato A. La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio. La prova orale è valutata in trentesimi. Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.

I candidati potranno sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra quelle indicate nell’allegato A. La prova orale facoltativa consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto nelle lingue prescelte, che costituisce la base per il colloquio. Alla prova facoltativa è attribuito un punteggio fino ad un massimo di 0,10 per ogni lingua straniera.

Immediatamente prima dell’inizio di ciascuna seduta dedicata alla prova orale, la Commissione esaminatrice individua gli argomenti del colloquio e i testi oggetto delle prove in lingua straniera, da sottoporre al sorteggio di ciascun candidato.

Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la Commissione esaminatrice forma l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione del punteggio da ciascuno di loro conseguito nella prova orale e nell’eventuale prova facoltativa. L’elenco è pubblicato nell’applicazione di cui all’art. 5, comma 1.

ALLEGATO A Materie oggetto della prova orale:

storia d’Italia dal 1861 ad oggi;

elementi di diritto costituzionale; elementi di diritto parlamentare;

elementi dell’ordinamento dell’Unione europea;

competenze di base in materia di acquisizione e organizzazione dei documenti, archivistica, protocollazione;

lingua inglese.

Lingue straniere oggetto della prova orale facoltativa: francese; tedesco; spagnolo; russo; portoghese; cinese; arabo.


Note e riferimenti bibliografici