Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CONTRATTO di compravendita e atti interruttivi della prescrizione della garanzia per vizi. La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4279

E´ ammissibile l´interruzione della prescrizione mediante atto stragiudiziale? ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 19 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dolo vizio del consenso: dalla Cassazione al diritto sostanziale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4250

”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando origine ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il principio dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze tramite le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge attività concorrenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4263

Partendo dal contratto di lavoro e i rispettivi obblighi in capo al lavoratore, si analizza l´ipotesi di licenziamento del dipendente per aver svolto attività concorrenziale. ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 24 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´autonomia negoziale di secondo grado con particolare riferimento alla locazione e sublocazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4094

Il regolamento negoziale del contratto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di comodato d´uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3866

Analisi della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 12 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso da Procuratore di Stato: invalidità del contratto e suoi rimedi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3808

Il contratto: invalidità e rimedi (aspetti sostanziali e processuali) alla luce dei principi di conservazione e buona fede....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Lun, 1 Apr 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il trasporto marittimo di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3639

Il contratto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un particolare tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La nullità del contratto da illecito anticoncorrenziale alla luce della pronuncia della Cassazione n. 29810 del 2017
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3538

Attraverso l´analisi dell´istituto della fideiussione omnibus, la Corte di Cassazione ha statuito circa la nullità del contratto lesivo della normativa antitrust, ossia della legge 287 del 1990....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 13 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa del contratto nel Codice Civile: colonna portante o fragile muro d´appoggio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3301

Il Codice Civile inserisce la causa tra gli elementi essenziali del contratto, senza delinearne i contorni e fornirne una definizione. Che cos´è allora la causa? Soluzioni diverse vengono ampiamente offerte, seppur non agevolmente e in maniera alle v...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo? Il foro competente per il risarcimento è quello del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3263

Commento alla sentenza del 18 giugno 2018 del Giudice di Pace di Trapani in materia di acquisto online di biglietto elettronico di trasporto aereo: il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del passeggero, trattandosi di un contr...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018