Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Locazione commerciale e Covid-19: le conseguenze sul contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4999

Prime RIFLESSIoni sugli effetti dell´emergenza sanitaria sui contratti di locazione commerciale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PENALE
RIFLESSIoni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la democrazia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di RIFLESSIone....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. RIFLESSIoni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di RIFLESSIone sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
RIFLESSIoni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il presente contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione, Sezioni Unite Penali, in tema di intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4705

Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le intercettazioni si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...

Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020

DIRITTO PENALE
RIFLESSIoni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve RIFLESSIone che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il brevetto farmaceutico e il labile confine tra tutela e abuso. Il caso Avastin/Lucentis.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4595

Innovazione e competitività, tutela brevettuale e diritto antitrust, due facce della stessa medaglia da riformare e valorizzare, al fine di fronteggiare il rapido mutare della società. Nuovi spunti di RIFLESSIone, alla luce delle accuse della Corte ...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

L´evoluzione del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una RIFLESSIone sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. RIFLESSIoni tra cultura canonistica e sistema giuridico internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Trattamento illecito dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4442

Brevi RIFLESSIoni sulla natura giuridica della responsabilità non patrimoniale derivante da illecito trattamento dei dati personali...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´elemento psicologico nel delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4441

Brevi RIFLESSIoni sulla compatibilità tra il dolo eventuale e il tentativo ...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio del numerus clausus e la proprietà speciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4417

Il principio del numerus clausus preclude il ricorso all´autonomia privata per la creazione di diritti reali atipici. RIFLESSIoni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti recentemente alla ribalta nel panorama giur...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019