Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Politica internazionale
In Spain wins uncertainty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1251

The electoral results of December 20th have led to uncertainty, for Spain, in the POSSIBILITy of having a four-year legislature. Below, retracing the political debate that was the backdrop for presidential elections, we will highlight the shortcoming...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la POSSIBILITà di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della POSSIBILITà di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
The many interpretations of juvenile deviances
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1076

There has been miscellaneous theoretical concepts that tries to explain the phenomenon of juvenile deviance. This heterogeneity however, does not exclude the POSSIBILITy to use these theories in an integration exchanging relation, in order to reach a...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola attività lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´imPOSSIBILITà di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Le possibili interpretazioni della devianza minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=894

Molteplici ed eterogenee sono state le elaborazioni teoriche attraverso le quali si è tentato di spiegare il fenomeno della devianza minorile. Questa eterogeneità, tuttavia, non esclude la POSSIBILITà di porre tali teorie in un rapporto di integrazio...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’imPOSSIBILITà di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Estratto di ruolo impugnabile, le Sezioni Unite ridimensionano il potere dalla PA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=912

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19704 del 2015 definisce finalmente il contrasto molto acceso in merito all´impugnabilità dell’estratto del ruolo, sancendone la definitiva POSSIBILITà qualora il contribuente dimostri l’invali...

Autore(i): Mario Sacco Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le droit à l´information dans les procédures pénales: la directive 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=797

Récemment le Parlement et le Conseil Européen ont adopté la directive 2012/13/UE, rélative au droit à l´information dans les procédures pénales. À travers ce texte, l´Union Européenne a prévu des normes minimales communes à appliquer en ce qui concer...

Autore(i): Margherita Masotti Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la POSSIBILITà o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del “promesso sposo”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=437

In questa pronuncia di merito si esamina, tra l’altro, la POSSIBILITà di risarcire il danno da morte del proprio fidanzato, in prossimità delle nozze, nell´ambito dell´inesausta tematica del danno non patrimoniale. Il Tribunale di Firenze equipara la...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
TFR in busta paga: come si chiede? E soprattutto conviene?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=346

Analizziamo la recente riforma che dà la POSSIBILITà ai lavoratori di poter ricevere il TFR "rateizzato" in busta paga e il problema della maggiore tassazione rispetto all´incasso "ordinario" a fine carriera....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la POSSIBILITà per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015