Motore di Ricerca

Un´analisi della clausola testamentaria "si sine liberits decesserit": definizione, confronti e differenze con la sostituzione fedecommissoria....
Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015
"Non sai che è stato l´esame da Avvocato". Tutti l´abbiamo sentito dire almeno una volta nella vita. Da quando, poi, sono iniziate a circolare indiscrezioni sul "nuovo" esame la paura è aumentata esponenzialmente per tutti. Cerchi...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2015
Il 24 Febbraio 2015, la Camera ha emesso il suo sì definitivo al disegno di legge che va a modificare la disciplina prevista in tema di responsabilità civile dei magistrati, ad oggi disciplinata dalla legge n. 117 del 1988 (cd. "Vassalli")....
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2015
Le statistiche in materia di matrimonio sono molto chiare: un matrimonio su tre cessa per divorzio e la causa principale del divorzio è il tradimento di uno dei due coniugi, ma cosa accade quando a tradire sono entrambi?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 27 Feb 2015
Il Governo, all´interno della riforma del lavoro che sta portando avanti, ha stabilito che in in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore lo stesso potrà essere assegnato a "mansioni appa...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015
This article deals with the controversial issue of adoption by a same-sex couples in Italy and cites the case of a sentence imposed by the Juvenile Court of Bologna....
Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015
L´approvazione del Milleproroghe ha portato numerose novità in diversi settori della vita sociale ed economica italiana: novità degne di essere riportate ed approfondite...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Feb 2015
Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015
La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli edifici, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad analizzare i requisiti trattati e le varie leggi ch...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015
Lo stato dell´arte in tema di responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni da insidia stradale...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015
L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema giudiziario....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015
Il Ministero della Giustizia ha emanato lo schema di decreto concernente il regolamento recante disposizioni per l´accertamento dell´esercizio della professione....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 17 Feb 2015
Italia condannata per aver allontanato un neonato privo di legami biologici con i genitori....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 10 Feb 2015
I casi di esclusione, gli elementi essenziali dell´invito e della convenzione di negoziazione...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 9 Feb 2015
Rivoluzione del diritto all´oblio: andiamo a vedere cosa cambia in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Europea pubblicata il 13 maggio 2014...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 4 Feb 2015