Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e RESPONSABILItà collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della RESPONSABILItà della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
RESPONSABILItà precontrattuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

L´articolo chiarisce i confini del danno da RESPONSABILItà precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale RESPONSABILItà ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati: la Cassazione conferma la non configurabilità di una scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7672

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della RESPONSABILItà penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made illegittima: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della RESPONSABILItà civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: natura della RESPONSABILItà dell´ente per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7653

Il contributo si occupa della vexata quaestio circa la natura della RESPONSABILItà da reato degli enti, responsabilità penale, amministrativa o ibrida? Gli argomenti portati dalla dottrina e giurisprudenza a favore dell´una o dell´altra tesi....

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Ven, 8 Ott 2021

COMUNICAZIONI
Assicurazione falsa, truffato online: il Prefetto di Firenze annulla la multa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7624

Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILItà medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di RESPONSABILItà medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La RESPONSABILItà civile dello Stato nella violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il presente contributo si sofferma sulla natura giuridica della RESPONSABILItà civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più rilevanti, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui diritti fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

DIRITTO PENALE
RESPONSABILItà medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della RESPONSABILItà del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Lo scudo per il personale sanitario impegnato nella lotta alla pandemia: brevi osservazioni in ordine alle recenti novità sul fronte del diritto penale dell'ennesima emergenza, tra dejà vu e previsioni inutili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7417

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la RESPONSABILItà del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
La convergenza tra diritto internazionale dell´ambiente e dell´economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le prospettive di implementazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7333

Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´impatto del coronavirus sulla RESPONSABILItà amministrativa degli enti e il ruolo principale dell´organismo di vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7338

Il presente contributo ha l’obiettivo di evidenziare l’impatto che la pandemia generata da Covid-19 ha avuto sulla RESPONSABILItà amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e in modo particolare sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Gio, 17 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILItà da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della RESPONSABILItà dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021