Motore di Ricerca

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020
Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle RECENTI evoluzioni della giurisprudenza amministra...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020
Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...
Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020
L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020
Analisi delle singole cause che, nel passaggio da una concezione meramente formalistica del diritto ad una sostanzialistica, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, hanno messo in crisi il tradizionale concetto positivistico di certezza del d...
Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020
Il presente contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le RECENTI sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...
Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai RECENTI fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
E’ stata rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la RECENTIssima sentenza non definitiva n. 1920 del 2020, la questione sulla natura dell’invalidità della clausola atipica di esclusione dell’avvalimento, fuori dai casi consentiti....
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Traendo spunto dai RECENTI casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020
Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle RECENTI pronunce giurisprudenziali. ...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020
L´articolo ha l´obiettivo di presentare le fasi salienti della storia delle fonti del diritto canonico, partendo dal Concilio di Trento, con le fonti pontificie (Bolle e Brevi) e quelle legate agli enti della Curia Romana, fino alla fase decisiva del...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020
Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le RECENTI sentenze Cons. St...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020
Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del RECENTIssimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020
Alla luce delle RECENTI pronunce della Corte di Giustizia Europea e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...
Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020