Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale sono illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8403

Si PUBBLICA il comunicato della Corte costituzionale del 27 aprile 2022 nel quale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza PUBBLICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´omissione commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Preoccupazioni sull´avvenire anche per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8323

Si PUBBLICA la Relazione del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Medici specializzandi e borse di studio: la Cassazione verso la rivalutazione della decorrenza del termine di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8316

Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in PUBBLICA udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La V RePUBBLICA francese sotto la presidenza di De Gaulle può essere considerata a pieno titolo un regime democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8187

Mitterrand non è stato solo l´inquilino più longevo dell'Eliseo, è stato anche il leader che ha saputo trasformare più in profondità la V RePUBBLICA e che ne ha raccolto l'eredità gaullista, rappresentando l'anello di congiunzione fra la ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e PUBBLICA amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra PUBBLICA Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di PUBBLICA Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il codice di Giustiniano e la sua influenza sul diritto europeo moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7980

Lo studio del Corpus Iuris Civilis è stato oggetto di numerosi approfondimenti da parte degli storici i quali ne hanno analizzato e studiato i singoli componenti tra cui il Codex Iustinianus, una raccolta di leggi in dodici libri, composta oltre che ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 18 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della PUBBLICA Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite la giurisdizione è determinata con riguardo al luogo di diffusione e non quello di PUBBLICAzione a mezzo internet della notizia lesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8044

In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le PUBBLICAzioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Split Payment: aggiornato l’elenco dei soggetti interessati per il 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8030

Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono PUBBLICAti gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza PUBBLICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della PUBBLICA amministrazione a seguito della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della PUBBLICA amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione PUBBLICA e le azioni esperibili a tutela del patrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7614

Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione PUBBLICA, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...

Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
190 anni del Consiglio di Stato e 50 anni dei TAR: Storia di continuità in perenne trasformazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7810

Si PUBBLICA la Relazione del Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, in occasione dei 190 anni del Consiglio di Stato e dei 50 anni dei Tribunali amministrativi regionali. ”Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei Tribunali ammini...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 14 Nov 2021