Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone giuridiche di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ORDINARIe di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
”Daspo interno”: en la próxima temporada, los clubes de fútbol podrán negar el acceso a los aficionados rebeldes.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2935

El Comisario ExtraORDINARIo de la FIGC ha impuesto un nuevo sistema de gestión a los clubes, que podrán ”daspar” los que no respetarán las reglas éticas....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 29 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straORDINARIo della FIGC ha imposto un sistema nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non rispetta le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ORDINARIo e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle Sezioni Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti giudizi e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Spese straORDINARIe per i figli: non è necessario il consenso di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2732

Profili normativi e giurisprudenziali delle spese ORDINARIe e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della Cassazione n. 1070 del 18 gennaio 2018....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018

Concorsi
La traccia della prova di diritto penale per gli aspiranti magistrati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2712

Il primo giorno del concorso a 320 posti da magistrato ORDINARIo, la Commissione propone ai candidati una traccia sulle misure cautelari. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

Concorsi
ECCO LE DATE DEL PROSSIMO CONCORSO IN MAGISTRATURA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2600

In Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre 2018 le date del prossimo concorso per 320 posti di magistrato ORDINARIo...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

Concorsi
Concorso in Magistratura: il bando di maggio 2017 in Gazzetta Ufficiale. Date a dicembre 2017.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2374

Il 12 dicembre 2017 avverrà la pubblicazione delle date degli scritti del concorso per 320 posti di magistrato ORDINARIo. D.M. 31 maggio 2017 in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 5 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le misure coercitive civili del facere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2334

La tutela del creditore e del bene giuridico leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ORDINARIo. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eseguire al debitore gli obblighi di fare e di non fare....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non ha diritto al risarcimento colui che ha generato un figlio confidando su una menzogna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2220

Secondo la Cassazione, se una persona non desidera divenire genitore, dovrebbe, secondo l’ORDINARIa diligenza, utilizzare metodi contraccettivi sicuri e non affidarsi alle dichiarazioni altrui....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2017

Magistratura
Nuovo bando di concorso per 320 magistrati ORDINARI a Gennaio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2239

Nuovo concorso per la magistratura ORDINARIa: prove scritte a inizio 2018. Due bandi in meno di un anno: la carenza di organico comincia a farsi sentire? I cahiers de doléances degli operatori del diritto sembrano arrivati a destinazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

Magistratura
Concorso in magistratura: pubblicate le date degli scritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2140

Con Decreto del 22 marzo 2017, pubblicato oggi sul sito del Ministero della Giustizia, è stato reso noto il diario delle prove scritte del concorso a 360 posti di magistrato ORDINARIo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli strumenti alternativi al giudizio ravvisabili nell´ordinamento tributario. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La natura sussidiaria della confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1756

E´ inammissibile la misura cautelare straORDINARIa se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...

Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016