Motore di Ricerca

Pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1 adottato con determINAZIONE presidenziale n.42 del 24 aprile 2018....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018
Dopo anni di battaglie etiche e scontri politici, l’Italia compie un primo, ma significativo, passo verso il riconoscimento e la legalizzazione del diritto di morire: il testamento biologico è legge....
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 27 Apr 2018
La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018
Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018
La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il soggetto attivo destini la somma ad uno scopo diverso rispetto a quello predeterminato dal proprietario della st...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018
Adottata dal Presidente dell´ INPS la determINAZIONE che indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo consulente professionale....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodetermINAZIONE dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...
Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017
La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017
L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017
Nuovo concorso per la magistratura ordinaria: prove scritte a inizio 2018. Due bandi in meno di un anno: la carenza di organico comincia a farsi sentire? I cahiers de doléances degli operatori del diritto sembrano arrivati a destINAZIONE....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017
Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017
Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017
Le nuove frontiere dell´autonomia privata nell´emergente fenomeno della destINAZIONE patrimoniale: caratteristiche comuni e ratio legis...
Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2016
Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016