Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte costituzionale è legittima la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter GIURIDICO che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il riconoscimento GIURIDICO del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il fine vita: un tema sempre attuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6380

Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama GIURIDICO e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito GIURIDICO, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto processo nel sistema internazionale, italiano e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema GIURIDICO...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Diritto di aiuto al suicidio e nuove prospettive. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter GIURIDICO che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria giuridica di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter GIURIDICO che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le linee guida dell´Autorità Nazionale Anticorruzione dopo le modifiche intervenute con il d.l. n. 32/2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5882

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter GIURIDICO che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Procreazione post mortem e stato GIURIDICO del nato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5861

Il presente contributo analizza la sentenza n. 13000 del 15 Maggio 2019, con cui la Corte di Cassazione attribuisce anche al nato postumo lo stato di figlio del genitore premorto. Dalla pronuncia si sviluppa l´analisi delle ricadute civilistiche e b...

Autore(i): chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo GIURIDICO ma anche per la Costituzione, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa tra sociologia ed ecomafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5704

La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento GIURIDICO Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020