Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il rapporto tra opposizione allo stato passivo ex art. 98 l. fall. e chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5819

Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal GIUDICE delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
La praesumptio de praesumpto non basta a provare il fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5821

Commento all´ordinanza della Suprema Corte di Cassazione sez. VI civile, n. 342 del 13.01.2020, in tema di risarcimento danni ex art. 2051 c.c.. Il GIUDICE non può desumere il caso fortuito facendo ricorso alle doppie presunzioni. ”Mentre l´art. 27...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione della prova mediante l’applicazione del Teorema di Bayes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5798

Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del Tribunale di Milano del 18 Giugno 2015 - GIUDICE Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova mediante l’applicazione di modelli statistici....

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del GIUDICE della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del GIUDICE della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il GIUDICE ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovranazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al GIUDICE civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del GIUDICE in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Proposizione di domande nocive e suggestive: il divieto si applica anche al GIUDICE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5657

In materia di esame testimoniale, il divieto di proporre domande nocive o suggestive, ex art. 499 c.p.p., non si applica solo nei confronti della parte che abbia chiesto la citazione del testimone e di quella che abbia un interesse in comune, ma anc...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Al confine tra l´aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto: la tutela riconosciuta all´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5471

La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...

Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la norma che di fatto aveva frenato la diffusione di Uber in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5375

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: il caso del Comune di Amantea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5200

La presenza della mafia nelle istituzioni locali comporta profonde ripercussioni politiche e sociali. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali si rivela uno strumento indispensabile per contrastare le infiltrazioni della criminalità organi...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del GIUDICE competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sottrazione alla giurisdizione amministrativa dell´atto politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4996

Nel parere del Consiglio di Stato n.2483/2019 si ribadisce il principio per cui ”per ravvisare il carattere politico di un atto, al fine di sottrarlo al sindacato del GIUDICE, occorre che sia impossibile individuare un parametro giuridico (sia norm...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2020