Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Rapporti tra ordinamento statale e confessionale: rilevanza civile dei controlli canonici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9375

L´articolo in QUESTIONE analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...

Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica QUESTIONE della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica QUESTIONE, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La giurisdizione sull´azione di recupero in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9373

L´articolo ripercorre la QUESTIONE relativa alla giurisdizione sull´azione di recupero a seguito di indebita percezione del reddito di cittadinanza in base alle recenti pronunce sul tema da parte dei Giudici di primo grado e di Appello della Corte d...

Autore(i): Gianluigi Croce Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
L´individuazione del CCNL applicabile nel caso di trasferimento di dipendente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9046

La sentenza dirime la QUESTIONE del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - sottoposta a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...

Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Patti in deroga alla disciplina legale dei rimedi sinallagmatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8718

Attraverso il presente elaborato é affrontata la vexata quaestio afferente la derogabilità o meno della disciplina legale dei rimedi sinallagmatici avverso l´inadempimento contrattuale. QUESTIONE che nel tempo ha ricevuto soluzioni non univoche, comp...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 1 Set 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra recidiva ad effetti temperati e prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8385

Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una QUESTIONE dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra disciplina vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad analizzare una QUESTIONE piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riparazione per ingiusta detenzione: la Cassazione sulla rilevanza del silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8311

Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla QUESTIONE se il silenzio serbato dall´interrogato possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Responsabilità da reato degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8404

Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la QUESTIONE con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del diritto d´accesso ai documenti amministrativi con riferimento agli atti di Polizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8122

Il presente articolo si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso previste dall´ordinamento giuridico italiano e i limiti all´operatività in relazione agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione degli incoterms e le novità introdotte con l’aggiornamento del 1 gennaio 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8102

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...

Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sfruttamento della prostituzione: la legittimità delle ordinanze sindacali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7985

Il fenomeno della prostituzione è in continuo aumento e le autorità locali si stanno attivando al fine di limitare il più possibile tale fenomeno. Nel corso degli anni i Sindaci hanno emanato ordinanze “anche” contingibili e urgenti ai sensi degli ar...

Autore(i): Valerio Di Stefano Pubblicazione: Mer, 16 Feb 2022