Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le POSSIBILITà, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il creditore non decade dal diritto di impugnare lo stato passivo se non presenta contestazioni al progetto del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5297

In tema di accertamento del passivo la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla POSSIBILITà di proporre opp...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di liquidazione dell´attivo fallimentare durante l´emergenza COVID-19 e la posizione dell´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5291

Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...

Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la POSSIBILITà di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´imPOSSIBILITà della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PENALE
I file informatici integrano il concetto di cosa mobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5153

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´imPOSSIBILITà di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dell´applicabilità dell´art. 590 cod. civ. al testamento nuncupativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4553

Malgrado da molto tempo si discuta in dottrina ed in giurisprudenza sulla POSSIBILITà di conferma, ai sensi dell’art. 590 c.c., delle disposizioni “contenute” in un testamento nuncupativo, non si è ad oggi pervenuti ad una soluzione unitariamente con...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Sab, 30 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´imPOSSIBILITà di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la POSSIBILITà di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la POSSIBILITà di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cosa sono le obbligazioni e le obbligazioni naturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3716

Le obbligazioni naturali, disciplinate dall´art. 2034 c.c., rappresentano uno degli istituti più vari del diritto civile. Da sempre si è discusso circa la POSSIBILITà che le vicende successorie o modificativo-estintive dell´obbligazione civile potess...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Feb 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la POSSIBILITà di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la POSSIBILITà di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla POSSIBILITà in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018