Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
MAGISTRATURA
Il discorso del Presidente Sergio Mattarella ai MOT
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4822

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente Sergio Mattarella tenuto per l´incontro con i magistrati ORDINARI in tirocinio nominati con D.M. 12 febbraio 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto-legge per il contrasto al coronavirus COVID-2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4804

A seguito di una riunione straORDINARIa, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell´emergenza epidemiologica da COVID-2019 (il c.d. coronavirus, chiamato SARS-CoV-2)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 23 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ORDINARIa amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Cassa integrazione per cessazione attività: ultimi risvolti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4369

Prorogato fino al 2020 il trattamento straORDINARIo di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ORDINARIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ORDINARIe e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

CONCORSI
Concorso magistratura ORDINARIa: pubblicato il diario delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3861

Decreto 26 febbraio 2019 “Diario prove scritte del concorso a 330 posti di magistrato ORDINARIo indetto con D.M. 10 ottobre 2018”...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ORDINARIo, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straORDINARIo al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ORDINARI mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La presenza di attivo non esclude il fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3239

Con l´ordinanza 18770 del 2018 la Cassazione afferma che l’esistenza di un cospicuo patrimonio in capo all’imprenditore non è sufficiente ad escluderne lo stato di insolvenza qualora anche un solo debito risulta inadempiuto, facendo emergere l´incapa...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 31 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ORDINARIo ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice ORDINARIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso giudizio amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018