Motore di Ricerca

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - GIURIDICO, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
Il presente articolo si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso previste dall´ordinamento GIURIDICO italiano e i limiti all´operatività in relazione agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022
Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Il parto anonimo rappresenta, ormai da tempo, una libera facoltà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini. Il presente elaborato si pone l’obietti...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022
La concezione GIURIDICO-medievalista di autori come Grossi, indipendentemente dal fatto che la si accetti o la si critichi, solleva diverse questioni su un periodo certamente interessante della storia che resta a tutt’oggi oggetto di continui approfo...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 12 Nov 2021
La prova preselettiva del concorso per 52 funzionari GIURIDICO finanziario economico (area III - fascia retributiva F1), si svolgerà il 01 ottobre 2021 presso la Fiera di Roma....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola§165 Pubblicazione: Gio, 22 Lug 2021
Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento GIURIDICO di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021
Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021
L´articolo si propone di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il processo di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...
Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021
La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per ripercorrere l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021
L´articolo, partendo dall´inquadramento GIURIDICO del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021
Il presente contributo si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante dottrinale che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la disciplina giuridica della responsabilità preco...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021
L’ordinamento GIURIDICO inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021