Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La forma del contratto: regola ed eccezioni, polifunzionalità e contratti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9802

La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, DISCIPLINAta dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il processo amministrativo e le dinamiche economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9692

Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla DISCIPLINA processuale l´articolo esamina il p...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le relazioni con i superiori nell’ordinamento giuridico militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9377

Il presente elaborato ha l’obiettivo di fornire un inquadramento giuridico dell’istituto dell’istanza di conferimento, DISCIPLINAto dall’art. 735 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare....

Autore(i): Gaetano Giuliano Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo codice della crisi dell´impresa e dell´insolvenza, tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9719

Il 15 luglio del 2022 è entrato in vigore il nuovo codice della crisi e dell´insolvenza, il d.lgs 14/2019 (CCI), che ha abrogato la legge fallimentare e innovato profondamente, armonizzandola, la DISCIPLINA della crisi di impresa e dell´insolvenza al...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´operatività della nullità del contratto preliminare di immobile da costruire nell’ipotesi di mancanza di fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9522

Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La normativa sul whistleblowing alla luce del decreto 23/2023 attuativo della direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9587

Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento italiano a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della direttiva Ue 2019/1937. La DISCIPLINA sul Whistleblowing come misura per ostacol...

Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla DISCIPLINA della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la DISCIPLINA della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ANAC e il nuovo Codice degli Appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9584

il ruolo dell´ANAC alla luce della DISCIPLINA dei contratti pubblici e le modifiche apportate dal Legislatore con la Legge n. 78 del 21 Giugno 2022....

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova DISCIPLINA del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, DISCIPLINAnte la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023