Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei DIRITTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Cooperazione giudiziaria penale e DIRITTI umani: le relazioni Italia-Emirati Arabi Uniti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7542

Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione giudiziaria ha determinato il rafforzamento dei rapporti di collaborazione nello svolgimento delle indagini ...

Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi riflessioni in merito al possibile impatto dell´Intelligenza Artificiale sui DIRITTI umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7518

Il con tributo fornisce una breve analisi del possibile impatto che l´Intelligenza artificiale può avere sui DIRITTI e le libertà fondamentali della persona....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 29 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Eredità digitale: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei DIRITTI del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità civile dello Stato nella violazione dei DIRITTI fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il presente contributo si sofferma sulla natura giuridica della responsabilità civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più rilevanti, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui DIRITTI fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I DIRITTI dei minori: una querelle ancora aperta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7379

Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui DIRITTI dello stesso, riconosciuti a livello costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Ripensare la maternità: la gestazione surrogata come punto di partenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7316

Il presente lavoro prende le mosse dalle recenti ordinanze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021, al fine di analizzare da vicino il fenomeno della maternità surrogata. Nelle sue pronunce, la Consulta evidenzia come la questione investa prin...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 11 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´attribuzione del cognome materno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7192

La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per ripercorrere l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei DIRITTI dell´uomo nei confronti ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il bilanciamento tra vita privata e lavoro nella giurisprudenza della Corte europea dei DIRITTI dell´uomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6989

La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte Europea dei DIRITTI dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di ripercorrere lo svi...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui DIRITTI umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La condizione dello straniero nella Costituzione italiana: la parziale attuazione dei DIRITTI politici e sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7009

La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui DIRITTI spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I crimini perpetuati nei confronti degli Uiguri: un´occasione mancata per la Corte Penale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6909

L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Human rights might still be buried behind the penalty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6630

«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e DIRITTI». Ma questo spesso non accade, soprattutto in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...

Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021