Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha AFFERMAto che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo bilanciamento nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul delitto di tortura nell´aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8274

La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8281

Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riAFFERMAto il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale esclusivo....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha AFFERMAto che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione sui compiti di controllo del preposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8220

Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha AFFERMAto la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Cassazione è illegittima l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha AFFERMAto che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio e tracciabilità delle operazioni di trasferimento del profitto di un precedente reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8223

Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato AFFERMAto che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha AFFERMAto che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per l´Adunanza Plenaria per impugnare i titoli edilizi non è sufficiente la vicinitas, ma serve anche allegare un pregiudizio specifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7944

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riAFFERMAta la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione anche chi non è proprietario dell´animale risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E AFFERMA, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha AFFERMAto la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si esprime sulla riformulazione del reato di scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7844

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha AFFERMAto che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno AFFERMAto che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021