Motore di Ricerca

Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022
L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....
Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022
Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla questione se il silenzio serbato dall´interrogato possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022
Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022
Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...
Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022
Il presente articolo si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso previste dall´ordinamento giuridico italiano e i limiti all´operatività in relazione agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022
Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...
Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022
Il fenomeno della prostituzione è in continuo aumento e le autorità locali si stanno attivando al fine di limitare il più possibile tale fenomeno. Nel corso degli anni i Sindaci hanno emanato ordinanze “anche” contingibili e urgenti ai sensi degli ar...
Autore(i): Valerio Di Stefano Pubblicazione: Mer, 16 Feb 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021
Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione sulle controversie in cui si faccia questione di danni da lesione dell’affidamento sul provvedimento favorevole. Cons.St., A.P., 29 novembre ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 3 Dic 2021
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha delimitato i confini applicativi della circostanza aggravante di minorata difesa ex. art. 61, n. 5, c.p., così fissando alcune prime coordinate ermeneutiche su tale complessa questione giuridica. ...
Autore(i): La Redazione, Antonino Di Maio Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021
L’istituto del soccorso istruttorio trova la sua disciplina nel diritto amministrativo e riveste vitale importanza nel Codice degli appalti. L’istituto in questione, infatti, non opera, né potrà mai operare nelle ipotesi di carenza assoluta dei req...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Lun, 30 Ago 2021