Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
Progetto A. A. Dalia
Commento a “Dall’abuso di ufficio alla corruzione: una progressione criminosa” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10377

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La premeditazione dell´omicidio e la sua rilevanza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10354

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti l´indagato come colpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10375

Secondo la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La domanda riconvenzionale non è sottoposta alla condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10308

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A lei dos Juizados Especiais Criminais como forma de participação da vítima no processo penal e concretização da justiça restaurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10059

A vítima encontra-se inserida na relação criminal desde a própria gênese do crime, cuja trajetória desenvolve-se desde momentos de protagonismo ao total esquecimento pelo sistema jurídico para chegar ao atual patamar denominado redescobrimento. O pre...

Autore(i): João Felipe Da Silva Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Iscrizione a ruolo del ricorso per Cassazione: tempestiva se rinnovata entro venti giorni dalla notizia dell´esito negativo del precedente deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10271

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

RESTORATIVE JUSTICE
Interfaces da Justiça Restaurativa com a vítima, o ofensor e a sociedade. Aspectos jurídicos e psicológicos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10057

Em relação à comunidade, considera-se a Justiça Restaurativa como uma poderosa e efetiva ferramenta de transformação, à medida que a articulação pode prevenir novas situações de violência doméstica. Nesse contexto, a efetivação da Justiça Restaurativ...

Autore(i): DAMARIS BEZERRA DE LIMA, Raquel Grellet Pereira, Rose Helena Henrique Rodrigues,  Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2023

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il processo penale pontificio nel XIX secolo: alcune riflessioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10052

Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle principali novità legisl...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
Justiça restaurativa nos crimes econômicos: novas perspectivas frente a arrecadação e sanção punitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10061

No Brasil o sistema penal existente é o punitivo, ou seja, ao cometer um crime o cidadão passará por um devido processo legal, determinado na Constituição Federal Brasileira e no Código de PROCESSo Penal, sendo que nesse procedimento será julgado por...

Autore(i): Ricardo Vilariço Ferreira Pinto, Thiago Mafra Tancredo Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
A superação do punitivismo cultural no Direito (processual) penal brasileiro como pressuposto de avanço da justiça restaurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10058

Diante do contemporâneo cenário criminal brasileiro, naufragado em meio a injustiça e ao caos humanitário de um “estado de coisas inconstitucional”, a justiça restaurativa representa uma possível alternativa de superação a histórica autofagia do cár...

Autore(i): Fabrizio Thosi, Vinicius Gonçalves Rodrigues Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2023