Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La rieducazione e la redenzione del condannato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4707

Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

DIRITTO PENALE
I presupposti per la responsabilità del concorrente esterno nel reato di rissa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4798

La rilevanza causale del contributo apportato dal concorrente esterno ed il principio del terzo escluso, una storia non ancora conclusa e tutta ancora da scrivere...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il recente intervento della Suprema Corte sulla nullità dell´omessa valutazione di memoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4814

La Corte di Cassazione ha chiarito che l´omessa valutazione di memoria difensiva in atti non costituisce causa di nullità, in ossequio al principio di tassatività delle sanzioni processuali. ...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le motivazioni della Cassazione sul caso Vannini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4851

La Corte di Cassazione con la sentenza 9049/20 ha annullato la sentenza della Corte di Assise di Appello sul caso Vannini e ha disposto il rinvio per un nuovo giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite: l´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa è una circostanza caratterizzata dal dolo intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4844

”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera normativa de facto o modello da cui principiare una evoluzione del diritto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´aggravante del metodo mafioso non presuppone l´esistenza dell´associazione ex art. 416 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4812

Pubblichiamo la sentenza della Corte di Cassazione 20 febbraio n. 6467 sul noto caso di aggressione nei confronti dei giornalisti Piervincenzi Daniele e Anselmi Edoardo ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato complesso: il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4783

Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...

Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020