Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Final grade: the lowest final grade to take part in competitive state examinations no longer exists
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=585

In accordance with Italian Legislative Decree n. 82 of 7 March 2005, Madia’s bill delegating the Government to amend and complete the Digital Administration Code, also provides for an abolition of the lowest final grade to take part in competitive st...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo internazionale per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una recentissima pronuncia del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di Cassazione ha chiarito che secondo la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La flagranza di reato nel diritto processuale penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=569

L’arresto in flagranza di reato e l’arresto in quasi flagranza di reato: disciplina codicistica e giurisprudenza....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La "lotta contro la casta" nel costituzionalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=563

Aspetti salienti del rapporto tra Costituzioni e partiti antisistema...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sul danno tanatologico: "molto rumore per nulla".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=536

La Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento tradizionale, optando quindi per la tesi del nulla è cambiato: sì al danno biologico pre-mortale, no al danno tanatologico....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma della Pubblica Amministrazione è legge. Le principali novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=580

Dopo oltre un anno dal suo annuncio in Consiglio dei ministri si è concluso con il via libera definitivo al Senato un lungo percorso. Con 145 favorevoli, 97 contrari e nessun astenuto il ddl sulla P.A è stato approvato....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela della reputazione online e neutralità dell’hosting provider: nessun obbligo di monitoraggio dei contenuti per Wikimedia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=535

Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa pronuncia, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “Wikimedia vs. Angelucci”, c...

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’uso della violenza non è esercizio dello ius corrigendi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=537

La Corte di Cassazione esclude l’esercizio dello ius corrigendi nel caso di uso abituale della violenza a scopo educativo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legislazione internazionale sui diritti dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei diritti del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti fondamentali di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Comparto scuola: per docenti e classi di concorso ecco cosa cambia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=562

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca intende "incidere sull’attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico", prevedendo in uno schema di regolamento -qui allegato- l’accorpamento de...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Dom, 2 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da vacanza rovinata: quando la vacanza si trasforma in inferno.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=530

La legge tutela il diritto di godere di un periodo di rigenerazione psico-fisica. Il "Codice del Turismo" viene in soccorso al turista-consumatore. Ma in che modo?...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

Sociologia del Diritto
DIRITTO e letteratura: un inedito rapporto sinallagmatico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=529

Il ruolo della letteratura nella formazione del giurista....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Toldos: licença de construção ou simples comunicação antes de se iniciar os trabalhos?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=534

Com a recente sentença n. 181/2015, o Tribunal Regional de Molise tem falado sobre a controversa questão da necessidade ou não da licença de construção para instalar os toldos. Vemos especificamente o que ela propõe....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chanel in causa contro un cioccolataio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=531

La griffe francese fa causa ad un cioccolataio australiano per l’utilizzo di uno dei suoi simboli più riconoscibili......

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2015