Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite: l´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa è una circostanza caratterizzata dal dolo intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4844

”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´aggravante del metodo mafioso non presuppone l´esistenza dell´associazione ex art. 416 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4812

Pubblichiamo la sentenza della Corte di Cassazione 20 febbraio n. 6467 sul noto caso di aggressione nei confronti dei giornalisti Piervincenzi Daniele e Anselmi Edoardo ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera normativa de facto o modello da cui principiare una evoluzione del diritto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato complesso: il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4783

Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...

Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il cambio di serratura dell´immobile concesso in locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4698

Il Tribunale di Ferrara ha recentemente condannato il proprietario di un immobile locato per aver provveduto a sostituirne la serratura della porta di ingresso, così impedendo all’inquilino di farvi rientro....

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in merito alla riforma del processo penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento giuridico: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento giuridico della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In particolare ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato a realizzazione plurisoggettiva: la differenza tra aberratio delicti e concorso anomalo cumulativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4667

La deviazione soggettiva dal piano concordato ed errore esecutivo nell´aberratio plurilesiva, alla luce della sent. 39075/2018 della Cassazione....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Gio, 13 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020