Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il PRESENTE contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il PRESENTE contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
L´assenza di offensività agli occhi del lettore medio esclude il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6311

Il PRESENTE lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il portato ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...

Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il PRESENTE contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Neuroscienze ed imputabilità: il ruolo chiave del cervello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6267

Il PRESENTE contributo trae spunto dalla sentenza del Tribunale di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più recenti indagini sul funzion...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto alla luce dei nuovi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6348

Il PRESENTE contributo, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...

Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il PRESENTE contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il PRESENTE contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I cambiamenti climatici. Spunti e prospettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6281

Il PRESENTE lavoro si pone l’obiettivo di approfondire l’attuale e stringente tematica sui cambiamenti climatici osservandola, dal punto di vista delle normative ed azioni internazionali, europee e nazionali approntate per contrastare alcuni suoi eff...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il PRESENTE contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il PRESENTE contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il diritto e le professioni legali nell´Alto Medioevo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6129

Il PRESENTE elaborato si propone di fornire una ricostruzione storica della cultura giuridica e delle professioni legali nell´ambito altomedievale, periodo storico caratterizzato ancora da una mancata affermazione dell´autonomia del diritto nella ger...

Autore(i): Donato lo Russo Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Luci e ombre sul presunto confine tra l´amministratore di fatto e l´amministratore di diritto ex D.lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6200

Il PRESENTE elaborato si propone di analizzare, alla luce della più acclarata dottrina ed attuale giurisprudenza, il confine tra le figure dell’amministratore di fatto e dell’amministratore di diritto in relazione non solo alla normativa ex D.lgs. n....

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autonomia ed indipendenza dei giudici: una travagliata conquista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6202

Il PRESENTE contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il PRESENTE saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020