Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del CONTRATto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione mediante inizio d´esecuzione, nel CONTRATto con obbligazioni a carico del solo proponente , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del CONTRATto di locazione stipulato oralmente. (Cass. SS.UU. n. 18214/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=837

Il CONTRATto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Risoluzione alternativa delle controversie: l´arbitrato rituale ed irrituale. ZVDDDMKBYXL1KXR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=780

Tra i metodi privati di risoluzione alternativa delle controversie, l´arbitrato è il più utilizzato, soprattutto durante la conclusione di CONTRATti commerciali. Prevedendo apposite clausole compromissorie, infatti, le parti decidono di compromettere...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della CONTRATtazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs act: come cambiano i CONTRATti atipici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=761

Tutte le novità in tema di CONTRATti Atipici apportate dal D.L. 15/05/2015 N.81, entrato in vigore il 26 giugno 2015...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità preCONTRATtuale della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=765

Analisi delle posizioni storiche e dei recenti orientamenti assunti dalla giurisprudenza civile ed amministrativa....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gare d´appalto e tutela della concorrenza: offerte imputabili ad un unico centro decisionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=686

L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di CONTRATti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e CONTRATti di rete. Le regole auree per le PMI italiane pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il CONTRATto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei CONTRATti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei CONTRATti alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei CONTRATti"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’agente provocatore come falsus emptor nell’acquisto di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=475

La punibilità del falsus emptor nell’ambito dei reati-CONTRATto...

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nascita indesiderata e diritto a non nascere se non sani. La questione è stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza n. 3569 del 23 febbraio 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=463

La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del CONTRATto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CONTRATto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Due cuori ed una capanna: il CONTRATto di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=389

I costumi si evolvono in fretta ed oggi è possibile stipulare il CONTRATto di convivenza, mediante il quale le coppie di fatto, anche omosessuali, possono godere di effettiva tutela....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Cassazione dice sì al preliminare di preliminare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=334

Un tema a lungo dibattuto, sia in giurisprudenza che in dottrina, sembra aver trovato una soluzione definitiva. La Suprema Corte di Cassazione, infatti, ha riconosciuto la legittimità del "CONTRATto preliminare di preliminare". Gli ermellin...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2015