Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il silenzio serbato dal Comune sull´istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale sostanziale e processuale - Gennaio/Febbraio 2022 - Criminal Law Lab
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8254

Osservatorio bimestrale RELATIVO alle principali sentenze emesse dalla Corte di cassazione in tema di Diritto penale sostanziale e processuale elaborato dal Gruppo di Ricerca Criminal Law Lab. Periodo Gennaio-Febbraio 2022....

Autore(i): Andrea De Lia, Wanda Nocerino, Dalila Mara Schirò, Gaia Gandolfi Pubblicazione: Sab, 26 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto Penale dell´Economia - Novembre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8148

Osservatorio bimestrale RELATIVO alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo novembre-dicembre 2021....

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 27 Feb 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Referendum e firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8012

Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8024

Osservatorio trimestrale RELATIVO alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo ottobre-dicembre 2021....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 28 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto Penale dell´Economia - Settembre/Ottobre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7872

Osservatorio bimestrale RELATIVO alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo settembre-ottobre 2021....

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
La rettificazione dell´atto di nascita e il dibattito sul diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5526

Con la sentenza depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e RELATIVO a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: i problemi applicativi del reato ex art. 416 bis c.p. nei casi di delocalizzazione delle mafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5476

Il presente contributo mira ad esaminare la struttura dell´art. 416 bis c.p. partendo dalla sua genesi per poi soffermarsi sugli elementi essenziali costitutivi del reato, in particolar modo il c.d. ”metodo mafioso”. Verrà quindi trattato il princip...

Autore(i): Dante Libbra Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il contratto di leasing e l´azione di regresso. Una possibile soluzione alla prima traccia del parere di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5467

Il presente elaborato analizza brevemente la prima traccia del parere di civile RELATIVO all´esame di avvocato 2019. Dopo un approfondimento della disciplina in materia di leasing, anche con riferimento all´ipotesi di inadempimento dell´utilizzatore,...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto telematiche: il rischio del malfunzionamento della piattaforma ricade sull´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5343

”Il rischio inerente alle modalità di trasmissione non può far carico che alla parte che unilateralmente aveva scelto il RELATIVO sistema e ne aveva imposto l’utilizzo ai partecipanti; e se rimane impossibile stabilire se vi sia stato un errore da pa...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il forum destinatae solutionis ed il regime giuridico delle obbligazioni pecuniarie di valuta non liquide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4036

L’interpretazione dei criteri indicati per l´individuazione del cd. foro facoltativo RELATIVO alle controversie aventi in oggetto obbligazioni pecuniarie di fonte negoziale e il criterio del forum destinatae solutionis....

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Apologia di fascismo: le condotte vietate e il RELATIVO regime sanzionatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3999

Dalla Carta costituzionale alla ”legge Mancino” del 1993, una breve analisi delle condotte penalmente rilevanti e della disciplina relativa all´illecita propaganda fascista....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2019

DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 RELATIVO alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019