Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è nuovamente illegittima la proroga del termine di efficacia delle concessioni balneari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9905

Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme ITALIANe (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La ”unfair dismissal”, o licenziamento illegittimo, in Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9756

In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Dalla crisi ideologica della pena detentiva alle prospettive pratiche della giustizia riparativa: il panorama ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9686

Il contributo ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la giustizia riparativa nell’ordinamento ITALIANo, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...

Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di diritto del lavoro di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello ITALIANo, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Corte Costituzionale la progressione senza concorso per i dipendenti dell´Autorità portuale non è illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9753

Per la Corte costituzionale ITALIANa non viola l´art. 97 co. 4 Cost. la previsione in forza della quale viene consentito ai dipendenti dell´ Autorità portuale l´accesso in via automatica a una qualifica superiore a prescindere dalla verifica dei requ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il processo amministrativo e le dinamiche economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9692

Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Profili comparatistici del testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9677

L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto ITALIANo sono compara...

Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La normativa sul whistleblowing alla luce del decreto 23/2023 attuativo della direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9587

Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento ITALIANo a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della direttiva Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...

Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati ITALIANi con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga ITALIANa dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023

DIRITTO PENALE
La figura del dolo: problemi irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9442

L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico ITALIANo: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale ITALIANa e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale ITALIANo, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023