Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisti online: il locus COMMISSI delicti in caso di truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5036

L´ Autorità Giudiziaria competente per il reato di truffa perpetrata tramite bonifico bancario o postepay....

Autore(i): Claudio Fusco Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Recovery Fund e altre misure: la risposta dell´Unione europea alla crisi economica da Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5204

In occasione della videoconferenza del 23 aprile 2020, i membri del Consiglio europeo hanno adottato svariate misure economiche per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. I leader hanno inoltre convenuto di lavorare alla...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla COMMISSIone di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della COMMISSIone europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in COMMISSIone Affari Costituzionali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla COMMISSIone della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della COMMISSIone della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus COMMISSI delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diniego di riconoscimento della cittadinanza per la COMMISSIone di un reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3911

Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 1837 del 20 marzo 2019 - Pres. Lipari, Est. Noccelli....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 10 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Il prestanome nei delitti omissivi propri e COMMISSIvi mediante omissione: dalla frode fiscale alla bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3531

Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa convince il Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3445

Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla COMMISSIone Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Contraffazione di marchio industriale e sequestro probatorio della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3350

Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta COMMISSIone del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le presunzioni semplici nell´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3352

Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della COMMISSIone Tributaria Provinciale di Salerno....

Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ordinanza di demolizione: l´inerzia della pubblica amministrazione non sana l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3285

La sentenza n. 9 del 2017 dell’Adunanza Plenaria affronta la questione relativa all’onere motivazionale dell’ordine di demolizione che la P.A. adotti a notevole distanza di tempo rispetto alla COMMISSIone dell´abuso edilizio....

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la COMMISSIone del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018