Motore di Ricerca

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022
L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale CARATTERIzzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022
Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022
L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le CARATTERIstiche del c.d. ”diritto emergenziale”...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022
L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una CARATTERIzzazione prettamen...
Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022
Il presente studio intende descrivere l´atto introduttivo al processo canonico ovvero il libello. Dopo una prima introduzione di carattere generale, si procederà alla descrizione dei canoni afferenti al fine di coglierne le CARATTERIstiche e le event...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2022
La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022
Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le CARATTERIstiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022
L’articolo esamina la legge numero 71 del 29 maggio 2017 e le misure di carattere educativo e di carattere formativo che si prefiggono lo scopo di controllare l’allarmante espansione degli episodi di cyberbullismo. La novella non introduce alcun “rea...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2022
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le CARATTERIstiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...
Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022
Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...
Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021
Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021
Il contributo analizza le CARATTERIstiche generali del diritto di accesso come delineate dalla legge 241 del 7 agosto 1990. Dopo un excursus storico sul diritto di accesso e brevi accenni di natura comparatistica, il lavoro prosegue con la disamina d...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mer, 11 Ago 2021