Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Dalle corti ecclesiastiche ai tribunali secolari: gli effetti della Riforma protestante sulla giurisdizione matrimoniale e l´anomalia anglicana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8781

Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve articolo l’autore intende illustrare, anche attraverso l´analisi giurisprudenziale, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi applicativi...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a seguito della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Secondo la Cassazione è legittima la tutela frazionata se i crediti sorgono in momenti differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7699

La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è fondata su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021

COMUNICAZIONI
Assicurazione falsa, truffato online: il Prefetto di Firenze annulla la multa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7624

Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Eredità digitale: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione conferma la natura permanente del reato di lottizzazione abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7408

Con la sentenza del 1 febbraio 2021 n. 3719, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la natura di reato eventualmente permanente del reato di lottizzazione abusiva aderendo, così, ad un orientamento ormai consolidato all´interno della giurisprud...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 12 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021