Motore di Ricerca

Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti politicamente rilevanti sui social media in regime di “silenzio elettorale”...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021
Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021
Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021
La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto infondata l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...
Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021
L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...
Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020
Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Con la recente pronuncia della Suprema Corte, il diritto alla ricerca delle proprie origini si estende anche ai fratelli e le sorelle. Ciò nonostante, tale diritto sconta i limiti derivanti dalla mancanza di uniformità quanto a modalità, tempi e proc...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2019
Progetto di ricerca in Diritto della concorrenza di ammissione al XXXV Corso di dottorato in Scienze economiche, aziendali e giuridiche presso l´Università Kore (a.a. 2019/2020)....
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019
Dopo aver fatto alcune precisazioni intorno al tema, passeremo l’Utopia al vaglio della storia, facendo emergere i tratti che l’hanno caratterizzata. Trovata una definizione di Utopia, il più neutra possibile, andremo alla sua ricerca all’interno de...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 30 Set 2019
Che cos´è Cammino Diritto? Con il cuore di una Rivista giuridica, Cammino Diritto è un progetto lungimirante, che abbraccia professionisti, ricercatori, case editrici e funzionari pubblici....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019