Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I principi alla base dell´istituzione, organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali alla luce del D.lgs. n. 201/2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9801

L´elaborato analizza il quadro dei principi sottesi agli snodi amministrativi fondamentali concernenti l´istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi pubblici locali alla luce del recente decreto di riordino, d.lgs. n. 201/2022...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 22 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Discrezionalità tecnica nella valutazione didattica e presupposti per tutela cautelare monocratica. Analisi del decreto n. 56/2023 TRGA di Trento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9821

La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Riforma Cartabia tra le maglie del processo esecutivo: la custodia dei beni pignorati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9811

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dall´ENAC alla nuova procedura obbligatoria di conciliazione: una nuova modalità di risoluzione delle controversie in materia di trasporto aereo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9785

Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il multiforme istituto del diritto d´accesso, con particolare riguardo al c.d. accesso difensivo in corso di causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9658

L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, soffermandosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla valutazione operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la tematica dell´accesso difensivo espletato ...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Compenso a favore dell´esecutore testamentario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9519

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023