Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
L´autonomia negoziale nell´accordo individuale di lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8428

L´articolo intende porre un´analisi di dettaglio relativa all´accordo di smart working quale nascita di un nuovo momento di espressione negoziale delle parti, datore di lavoro e lavoratore, passando in rassegna i profili di criticità....

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso DSGA 2022: il Consiglio di Stato esprime parere favorevole, ma chiede una modifica sul punteggio dei titoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8449

La sezione Consultiva del Consiglio di Stato, con il parere n. 801 del 2022, si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto per il concorso DSGA, ma ha rilevato che la maggior parte dei titoli richiesti per l´ attribuzione del punteggio, laure...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8393

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della dott.ssa Giulia Fadda,...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto costituzionale, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura giuridica della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´impugnabilità diretta della legge-provvedimento dinanzi al giudice amministrativo costituisce difetto assoluto di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7732

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di protezione consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si sofferma sulla nullità di protezione in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
L´applicazione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

COMUNICAZIONI
Comune di Livorno: 70 posti vari profili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7533

La domanda di partecipazione sia per la categoria C che per la categoria D deve essere presentata entro il 30 agosto 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola§233 Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO PENALE
La tutela dei terzi e i profili processuali della confisca: fra questioni sostanziali e ricadute interne alla luce della giurisprudenza della Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7435

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La realtà fiscale delle criptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7047

Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...

Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi e la conversione del contratto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato al tempo del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6973

L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Comune di Roma: bandi riaperti dal 23 aprile e prove a giugno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7094

Il concorso per 420 profili professionali di categoria D e 1.050 profili professionali di categoria C presso il Comune di Roma si svolgerà mediante un´unica prova digitale nel mese di giugno. Sono stati anche riaperti i termini per presentare la doma...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
E-commerce e contratti telematici: la rimodulazione della contrattazione codicistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6704

La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021